Responsive image

European Policy, Consiglio d'Europa e Corte Europea dei diritti dell'Uomo

Stiamo viaggiando attraverso i meccanismi di procedura ed accesso delle garanzie, cosí da poter percepire le difficoltá in seno alla macchina europea della giustizia e come complesso possa risultare il coordinamento e la cooperazione, soprattutto in materia di migrazione, rifugiati, terrorismo e conflitti armati. Per interpretare una politica criminale e i vari sistemi di precauzioni presi dagli Stati e specialmente dagli Stati membri dell'Unione Europea, è necessario capire insieme i vari passaggi fino a comparare ed analizzare l'atteggiamento e la policy della Francia, per esempio, una delle Nazioni maggiormente colpite da migrazioni e terrorismo. L'accesso alla giustizia, i meccanismi sulla richiesta d'asilo, infatti, hanno un forte impatto sulla politica europea, ma anche sull'economia.
Quali sono i criteri di ammissibilità?
Prima che la Corte di Giustizia Europea, la Corte Europea dei diritti dell’Uomo o gli organi dei trattati delle Nazioni Unite possano decidere sul merito di una domanda, il richiedente deve soddisfare una serie di criteri di ammissibilità. La natura di questi criteri differisce tra la Corte di Giustizia Europea, da un lato, e la Corte dei diritti dell’Uomo e i corpi dei trattati delle Nazioni Unite, dall'altra. Questa differenza è principalmente spiegata dalle interconnessioni sopra indicate tra i tribunali nazionali e questi organismi. Poiché i criteri di ammissibilità della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e gli organismi dei trattati delle Nazioni Unite sono quasi identici, saranno qui descritti, mentre quelli applicati dalla Corte di Giustizia Europea saranno discussi di seguito. In primo luogo, la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo o l'organismo del trattato delle Nazioni Unite devono verificare che il richiedente abbia esaurito tutti i rimedi domestici disponibili. È ammesso, tuttavia, che ciò significa rimedi "accessibili". Pertanto, sia gli organismi del trattato delle Nazioni Unite che la Corte europea dei diritti dell'uomo hanno adottato un approccio di questo test favorevole alle vittime non imponendo ai richiedenti di esaurire i rimedi inefficaci o irragionevolmente lunghi. Questa regola si basa sul principio che uno Stato deve avere l'opportunità di correggere i reati internamente prima che una causa venga portata davanti ai tribunali internazionali. In secondo luogo, la richiesta deve riguardare un diritto tutelato dal trattato in questione e una violazione commessa da una parte di quel trattato.
Ma quali sono i meccanismi del Consiglio d'Europa? La Corte europea dei diritti dell'uomo è il meccanismo giudiziario per l'accesso alla giustizia a livello del Consiglio d'Europa. Sebbene riguardi principalmente i diritti civili e politici, è un meccanismo importante per garantire l'accesso alla giustizia nei singoli casi e, più in generale, per lo sviluppo di norme per gli Stati parti della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo attraverso la sua giurisprudenza. Con l'adesione dell'Unione europea alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo prevista dal trattato di Lisbona, la Corte europea dei diritti dell'uomo sarà competente a pronunciarsi su un'azione o l'omissione di agire da parte di un'istituzione o di uno Stato membro dell'UE Legislazione dell'Unione europea e che rientrano nel campo di applicazione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Come indicato sopra, il richiedente deve prima soddisfare determinati criteri, ad esempio, avendo esaurito le possibilità di ricorso locali. A differenza delle azioni avviate dinanzi all'HRC dell'ONU, le richieste devono essere presentate entro sei mesi dall'ultima decisione giudiziaria nel caso. Questa decisione di solito assume la forma di un giudizio dell'autorità superiore del paese interessato. Il periodo inizia a decorrere dal giorno successivo a quello in cui l'attore prende conoscenza dell'atto o della decisione oggetto del reclamo, ovvero la data in cui il ricorrente Questa decisione di solito assume la forma di un giudizio dell'autorità superiore del paese interessato. Il periodo inizia a decorrere dal giorno successivo a quello in cui l'attore prende conoscenza dell'atto o della decisione oggetto del reclamo, ovvero la data in cui il ricorrente Come funziona la direttiva sul patrocinio a spese dello Stato? La direttiva sull'assistenza legale mira a migliorare l'accesso alla giustizia nei casi transfrontalieri nell'UE. La presente direttiva stabilisce il principio secondo cui le persone che non dispongono di mezzi sufficienti per difendere i propri diritti in tribunale hanno diritto ad un'assistenza legale adeguata. Definisce i servizi per garantire che l'assistenza giudiziaria sia considerata appropriata: accesso a consulenza legale, assistenza legale e rappresentanza legale, esenzione o pagamento totale o parziale delle spese legali, compresi i costi relativi a natura transfrontaliera Ci sono accordi del Consiglio d'Europa sull'assistenza giudiziaria? Per il Consiglio d'Europa, l'Accordo europeo sulla trasmissione delle domande di assistenza giudiziaria è stato adottato nel 1977 sotto gli auspici del Consiglio d'Europa e ha beneficiato dell'adesione di tutti gli Stati membri del Consiglio d'Europa. UE, ad eccezione della Germania. Il presente accordo stabilisce una procedura in base alla quale, se una persona ha la residenza abituale nel territorio di una delle parti contraenti e desidera presentare una domanda di gratuito patrocinio nel territorio di un'altra parte contraente, può presentare la domanda in lo stato in cui risiede abitualmente. Tale Stato trasmetterà la richiesta all'altro Stato, tranne nei casi in cui la richiesta non sia manifestata in buona fede.
Cosa è previsto in merito all'assistenza legale?
A livello internazionale, la Convenzione del 1980 sull'accesso internazionale alla giustizia prevede anche la trasmissione delle domande di assistenza giudiziaria tra le parti contraenti in un formato standardizzato. La presente Convenzione obbliga i cittadini e i residenti delle parti contraenti a ricevere assistenza legale in altri Stati parti alle stesse condizioni dei residenti di tali Stati. La Convenzione stabilisce inoltre il diritto di tutte le persone di questo tipo, quando svolgono azioni in qualsiasi altro Stato Parte, di ricevere gratuitamente documenti, petizioni e relazioni di indagini sociali, nonché il diritto all'assistenza legale al fine di garantire riconoscimento ed esecuzione della decisione ottenuta. L'attuale ambito di applicazione della Convenzione rimane limitato in quanto è stato ratificato solo da 19 Stati membri dell'UE e si può ritenere che la persona interessata abbia esaurito tutti i rimedi nazionali Come si attuano I procedimenti dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e assistenza legale?
Dato l'elevato carico di lavoro della Corte Europea dei Diritti dell’Uomoin pratica, i casi vengono gestiti secondo una procedura scritta. Tuttavia, in casi specifici, la Corte tiene audizioni pubbliche. Le azioni dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomonon generano alcun costo. Inoltre, nelle prime fasi del procedimento dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo i richiedenti non sono tenuti a farsi rappresentare da un avvocato. D'altra parte, l'uso di un avvocato è richiesto quando uno Stato ha ricevuto la notifica di una domanda. In questa fase, il presidente della sezione può, su richiesta di un richiedente o di propria iniziativa, concedere il patrocinio a spese dello Stato per presentare il proprio fascicolo dinanzi alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. Questo aiuto legale può coprire non solo le spese di rappresentanza, ma anche le spese di viaggio e soggiorno e altre spese necessarie sostenute dal richiedente o dal suo rappresentante designato. Tuttavia, gli importi offerti dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo sono considerati come un intervento nei costi legali e il richiedente rimane libero di recuperare i costi legali effettivamente sostenuti ai sensi dell'articolo 41 della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in caso di vittoria. Il patrocinio a spese non è concessa automaticamente: il presidente della Camera deve accertare che l'aiuto sia necessario per il corretto svolgimento del caso alla Corte Europea e il richiedente non dispone di mezzi sufficienti per sostenere una parte o tutti i costi relativi alla procedura. Se è convinto che tali condizioni non siano più soddisfatte, il Presidente della Camera può decidere in qualsiasi momento di revocare o modificare la concessione del patrocinio a spese dello Stato.