Responsive image

Rocca San Felice, XXIII edizione de "Medioevo a la Rocca"

Rocca San Felice chiude le sue porte al presente e con un tuffo nel passato il suo borgo medioevale rivive con guitti e giocolieri, dame e cavalieri, osti e mercanti, maghi e fattucchiere con  le Feste Medioevali. Un’edizione ricca di novità, una manifestazione diventata una delle più importanti feste medioevali del sud d’Italia, resa possibile grazie ai Rocchesi, alla Pro loco “ANSANTO”, al Forum dei GiovaniLe Feste Medioevali nacquero nel 1996 subito dopo la ricostruzione di Rocca San Felice che, con il borgo medievale, la piazza e il tiglio, i vicoletti e le casette in pietra, ornate da romanella e fiori, e con il castello a dominare il tutto, diventa l’attore principale, palcoscenico naturale e suggestivo della manifestazione. Per l’occasione ogni casa verrà addobbata con drappi e stendardi, ogni persona sarà vestita con tuniche e stole, ogni dama si ornerà con velluto e gioielli per far rivivere al visitatore la suggestione di un tempo oramai passato.